MINERVA
project newsletter
Aprile 2009, n. 20
a cura della Redazione
di Minerva
Questo è il ventesimo numero della Newsletter di MINERVA. Ti ringraziamo fin
d'ora per l'attenzione che vorrai prestarci. Potrai inviarci
eventuali suggerimenti scrivendo all'indirizzo di posta elettronica minerva1[at]beniculturali[dot]it.
Se non
desideri ricevere più la newsletter di MINERVA, cancellati
qui.
MINERVA
homepage
Events
EVA 2009 Florence
Firenze, 28-30 aprile 2009
Informazioni e programma: http://lci.det.unifi.it/Events/Eva2009/eva2009.htm
Sessioni:
- 29 aprile: Sessione 1 – Strategic isssues
- 29 aprile: Sessione 2 – EC Projects and related networks and initiatives
- 29 aprile: Sessione 3 – Virtual presentations and museums
- 30 aprile: Sessione 4 – Diagnostic investigations & restoration
- 30 aprile: Sessione 5 – 3D Technologies and applications
- 30 aprile: Sessione 6 – Access to the information content
Workshops:
- 28 aprile: International Cooperation
- 28 aprile: Imagination Project
- 28 aprile: New opportunities for SME
- 28 aprile: ATHENA Project and Europeana
- 29 aprile: Monasterium.net
- 29 aprile: Enrich Project
- 29 aprile: User-centered design for museum websites and technological applications
Pubblicazioni
Manuale per l'interazione con gli utenti del Web culturale
Edizione italiana
http://www.minervaeurope.net/publications/handbookwebusers_it.htm
a cura di Pierluigi Feliciati e Maria Teresa Natale
MINERVA EC Working Group “Quality, Accessibility and Usability”
User needs: i bisogni degli utenti. Queste sono le parole chiave con cui il progetto MINERVA ha affrontato fin dall’inizio il tema della qualità e accessibilità dei siti web degli istituti culturali, volendo sottolineare l’obiettivo principale di uno strumento di comunicazione che, fin dal 2002, prendeva come punto di riferimento centrale gli utenti.
Un’ulteriore tappa del lungo percorso di MINERVA, rappresentata dal lavoro che si presenta con questo manuale, edito a settembre 2008 nell'edizione europea, che affronta il rapporto tra utente e applicazioni web, alla luce degli sviluppi e delle nuove prospettive emerse nel corso di questi ultimi anni. Si tratta di un manuale pratico, centrato sull’interazione con gli utenti nel Web, che prende in esame anche le tendenze attuali della rete, fortemente orientate verso funzioni collaborative, la condivisione in reti sociali, l’evolversi del Web 2.0 e la nuova sfida del Web 3.0.
L’edizione italiana di questo volume è arricchita di buone pratiche ed esperienze maturate nel nostro paese.
News
Avviata l'indagine sul gradimento di CulturaItalia
In occasione della Conferenza "CulturaItalia e il contributo italiano a Europeana", tenuta a Roma il 2 aprile 2009, evento nel corso del quale si è inaugurata la campagna “Aderisci CulturaItalia”, si è altresì dato avvio all’indagine sulla soddisfazione degli utenti di CulturaItalia, curata dall’Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali, in collaborazione con CulturaItalia.
L’indagine, della durata di tre mesi, si rivolge agli utenti del portale CulturaItalia, per valutarne la soddisfazione a un anno dal debutto online.
Per effettuare ricerche sulla audience di CulturaItalia, si è scelto di adottare la tecnica dell’intervista standardizzata sotto forma di questionario online con domande strutturate, reso disponibile attraverso la piattaforma SurveyMonkey e autocompilato dall’utente.
COMPILA IL QUESTIONARIO ONLINE
Per saperne di più
Segreteria Progetto MinervaEC
Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
viale Castro Pretorio, 105
00185 Roma, Italy
Tel. 06 49210807, fax 06 4959302
minerva1[at]beniculturali[dot]it |