![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Path: Home » Publications » Manuale per l'interazione con gli utenti del Web culturale »Indice » Capitolo 2 » Capitolo 2.5
|
![]() |
![]() |
Manuale per l'interazione con gli utenti del Web culturale
|
2.5. Servizi interattivi e lato utenteIn questa sezione vengono presentate le applicazioni tecnologiche che possono essere adattate per l’utente finale, fornendo interfacce e selezioni di contenuti e servizi personalizzati. I singoli servizi sono organizzati in alcune macrocategorie oer aiutare i lettori a fare le loro scelte. Le URL sono state controllate a febbraio 2009. 2.5.1 Servizi di comunicazione interattivi mediati dal fornitore d’informazione
2.5.2 Servizi interattivi per l’apprendimento
2.5.3 Visite virtuali interattive Visite virtuali di allestimenti museali, mostre, temi d’interesse popolare ecc. The London Canal Museum, London, UK Madrid Virtual. Com, Spagna Leopold Museum Vienna, Austria Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid, Spagna Liceu Barcelona, Spagna
2.5.4 Servizi interattivi commerciali
British Museum, UK (negozio virtuale) The Library of Congress, USA (negozio virtuale, vendita di immagini) Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien, Austria (negozio virtuale) Kunsthistorisches Museum Wien, Austria (negozio virtuale) Secession Wien, Austria (negozio virtuale) Van Gogh Museum. Paesi Bassi (negozio virtuale) Rijksmuseum Museum Amsterdam, Paesi Bassi (negozio virtuale) Victoria and Albert Museum, UK (negozio virtuale) Toronto Public Library, Canada (Photographic and Digital Reproduction Services) Fototeca nazionale (Servizio Cerca e acquista) Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma (servizio Fotosar)
Servizio di prenotazione online per musei, mostre ed eventi. Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid, Spagna
Centro Cultural de Belém, Portogallo Belvedere Wien, Austria Schoenbrunn Wien, Austria Cosmo Caixa Barcelona, Spagna Centre Pompidou, Parigi, Francia Rijksmuseum Museum Amsterdam, Paesi Bassi
2.5.7 Ambienti virtuali multiutente (MUVE) (vedi anche 1.2.6 e Appendice 1) Ambienti virtuali online multiutente (Online multi-user virtual environments), talvolta chiamati “mondi virtuali”, da non confondersi con le visite virtuali interattive di un singolo utente (vedi 2.5.3). La piattaforma più conosciuta è Second Life (vedi 1.2.8.5-9 e 1.2.8.10.5). Whyville è un ambiente virtuale dove ragazzi e ragazze di tutto il mondo possono chattare, giocare, apprendere e divertirsi. Second Life Whyville |
![]() |
|
Copyright Minerva Project 2009-04, last revision 2009-04-21, edited by Minerva
Editorial Board. |