![]() |
Museo&WebKit di progettazione di un sito di qualità per un museo medio-piccolo |
![]() |
|
||
vai al contenuto salta la navigazione e vai al contenuto
|
Ti trovi in: Home -
Verifica della qualità -
Verifica degli obiettivi - Offrire servizi per la ricerca scientifica
9 Offrire servizi per la ricerca scientificaIntroduzioneIn questa sezione viene esaminato il nono obiettivo, per cui “Un sito web di qualità deveoffrire servizi per la ricerca scientifica”. Quindi: Prevedere servizi destinati prevalentemente alla comunità dei ricercatori implementando modalità di consultazione della documentazione scientifica e strumenti per lo stabilirsi di un flusso comunicativo periodico o saltuario, ma completo delle informazioni essenziali. L'accesso ai cataloghi, inventari e/o sistemi informativi delle biblioteche, degli archivi, dei musei (se implementato con tecnologia Web) rappresenta uno dei valori aggiunti di massima rilevanza e utilità. CommentoUn sito Web di un SCP può prevedere infatti servizi rivolti alla ricerca scientifica, rendendo fruibili le banche dati esistenti all'interno del SCP. La stessa nascita del Web deriva dalla necessità di rendere accessibili a vaste comunità di ricercatori relazioni espresse con tecnologia ipertestuale e multimediale. L'obiettivo si coniuga, solitamente, con la necessità di comunicare attraverso un linguaggio sintetico ma di elevata specializzazione, spesso comprensibile solo all'interno della specifica comunità scientifica. Le risposte alle interrogazioni potranno essere espresse in codici standard prestabiliti. Sarà necessario anche distinguere, secondo i principi dell'IPR, i materiali posti liberamente alla consultazione da quelli resi accessibili a ricercatori espressamente autorizzati sviluppando sistemi di amministrazione capaci di discriminare le funzioni concesse agli utenti secondo la più ampia gamma possibile di varianti. Vanno previste aree di caricamento e scaricamento di documenti, accesso alle basi di dati (a seconda delle autorizzazioni) e salvabilità dei risultati direttamente sul computer dell'interrogante (anche attraverso l'attivazione di servizio di posta elettronica). Vanno utilizzati linguaggi di programmazione chiari, pagine leggere (possibilmente dinamiche) per consentire rapido accesso alle basi di dati. In linea di massima le operazioni di ricerca vanno tracciate e conservate. Dovranno essere sempre chiaramente espressi i vincoli all'uso del dato e la proprietà del dato stesso. Potranno attivarsi, possibilmente, forum di discussione su temi specifici. La possibilità di accedere alle basi di dati archivistiche, bibliografiche e ai cataloghi dei beni culturali curati dalle istituzioni responsabili rappresenta uno dei valori aggiunti di massima rilevanza e utilità. CriteriNel caso del museo, elementi che contribuiscono ad offrire servizi per la ricerca scientifica sono:
Test pratici
|
|
© Progetto
Minerva 2004-12,
ultima revisione 2004-12-14, a cura del WP5, Commissione
di studio per la creazione di un prototipo di sito web culturale
pubblico. |