![]() |
Museo&WebKit di progettazione di un sito di qualità per un museo medio-piccolo |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
vai al contenuto
|
Centrato sull'utenteRecita il Manuale di applicazione dei Principi europei per la qualità di un sito Web culturale: IntroduzioneIn questa sezione viene esaminato il primo principio di qualità, per cui “un sito web di qualità deve essere centrato sull'utente, tenendo conto delle sue esigenze, garantendo pertinenza della risposta e facilità d'uso attraverso meccanismi di valutazione e feedback”. Quindi:
CommentoIl principio della centralità dell’utente mette a fuoco la necessità di soddisfare in primo luogo i requisiti dell'utente finale. Un sito web è essenzialmente in funzione dell'utente, fornendo informazioni e servizi all'utente finale; quindi, è fondamentale che l'utente trovi il sito web utile, facile da usare e attraente. La centralità dell’utente include alcuni aspetti importanti:
Questi aspetti corrispondono a quasi tutti gli altri principi della qualità, specialmente la trasparenza e l’efficacia, riflettendo la natura centrale e critica di questo principio. La pertinenza, l'interfaccia utente e la navigazione sono discusse all’interno di questi altri principi, mentre questa sezione mette a fuoco:
La consultazioneÈ sensato consultare gli utenti in ogni fase dell'organizzazione del progetto, della grafica e dell’implementazione di un sito web. Ciò contribuirà a garantire che il sito web vada incontro ai bisogni e alle aspettative dell'utente. Eviterà l’erogazione di servizi indesiderati. Ciò è particolarmente vero nel caso dei siti web culturali, in cui c’è una forte probabilità che l'organizzazione che sviluppa il sito web abbia una grande esperienza nel settore. Ciò significa che il gruppo di lavoro coinvolto dovrà avere familiarità con la terminologia, il linguaggio, le metodologie e le strutture di conoscenza, specifiche al settore culturale. Tuttavia, il sito web sarà spesso rivolto al grande pubblico, che potrebbe trovare i risultati difficili da capire, il linguaggio pesante o strutturato in modo strano. Coinvolgendo un gruppo in cui sono rappresentate le diverse categorie di utenti finali (per esempio, utenti con disabilità visive o studenti delle scuole o altre categorie deboli di Internet), si realizzerà una base realistica per la progettazione del sito. Focus group di utenti finali dovrebbero partecipare a ogni fase del progetto. Il loro lavoro dovrebbe consistere dell’eseguire delle verifiche e fornire e commentare quegli aspetti del progetto che hanno un maggior impatto sugli utenti:
I test e i commenti andrebbero raccolti in forma di questionari e interviste, in modo che sia disponibile una prova, per le scelte grafiche, empirica piuttosto che aneddotica. Particolarmente utile è il test di usabilità con diversi utenti, ai quali viene assegnata un'operazione da compiere, durante la quale vengono tenuti sotto osservazione. Il test, durante il quale non verranno forniti suggerimenti, mostrerà se la navigazione e la presentazione non sono chiare agli utenti. Il coinvolgimentoDopo che il sito è stato completato ed è “diventato disponibile”, devono essere approntati degli strumenti affinché gli utenti possa fornire un feedback e le opinioni sul sito, sul suo contenuto, sull'interfaccia utente, sulla navigazione ecc. Tali strumenti possono prevedere una versione on-line di un questionario per il feedback, una pagina di commenti a testo libero ecc. Il contributoGli utenti possono anche contribuire all’arricchimento di un sito web culturale, creando contenuto supplementare, collegato agli elementi o alle esposizioni esistenti. Le storie, le memorie e il contenuto creato e fornito dal grande pubblico sono spesso un materiale culturale affascinante e unico; un sito web culturale può usare gli strumenti di larga diffusione e l’interattività di cui dispone, per stimolare la creazione di questo contenuto. CriteriAffinché un sito web possa essere considerato centrato sull’utente dovrebbero essere soddisfatti i criteri sotto riportati. Il grado di centralità dell’utente riflette il numero dei criteri soddisfatti; perciò un sito può essere, ad esempio, centrato sull’utente al 75%, se non sono stati soddisfatti tutti i criteri. Alcuni di questi criteri sono comuni a più principi di qualità. Come detto sopra, la centralità dell’utente è talmente importante da includere elementi della trasparenza, dell’efficacia, della manutenzione e dell’accessibilità.
Lista di controlloQuesta sezione contiene una lista di controllo per valutare un sito web.
Test praticiQuesta sezione suggerisce alcuni test costituiti da domande semplici e pragmatiche cui rispondere per valutare quanto il vostro sito web soddisfa il principio della centralità dell’utenza.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© Progetto
Minerva 2004-12,
ultima revisione 2006-03-30, a cura del WP5, Commissione
di studio per la creazione di un prototipo di sito web culturale
pubblico. |