![]() |
Museo&WebKit di progettazione di un sito di qualità per un museo medio-piccolo |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
vai al contenuto
|
MantenutoRecita il Manuale di applicazione dei Principi europei per la qualità di un sito Web culturale: IntroduzioneIn questa sezione viene esaminato il terzo principio di qualità, per cui "un sito Web di qualità deve implementare linee guida per le politiche di qualità del servizio per assicurare che il sito Web venga adeguatamente mantenuto e aggiornato”. Quindi:
CommentoQuesto principio risponde alla necessità di qualunque sito Web, culturale o no, di erogare servizi di qualità. Mette a fuoco specificamente la questione della validità: le informazioni sul sito web devono essere aggiornate e mantenute.Ciò significa che:
Inoltre, è interessante notare che “una nuova veste grafica”, anche se solo al livello della prima pagina, può incoraggiare nuove visite al sito, pur se questo non ha subito modifiche. La manutenzione tecnicaLa manutenzione include anche il mantenere il sito “attivo” e disponibile nella rete Internet. Ciò comporta la necessità di effettuare regolari salvataggi del sito e di sviluppare risorse tecniche adatte per garantire la funzionalità della piattaforma tecnica. La manutenzione tecnica dovrebbe essere oggetto di una politica di livello del servizio, con l’indicazione dei requisiti necessari. L'obsolescenzaMolti siti Web, sia culturali che non, contengono sezioni dedicate alle “ultime notizie”, a “eventi imminenti” o ad “attività in corso”. Queste sezioni spesso sono di alto profilo, talvolta, ad esempio, con link direttamente nella prima pagina.Tali sezioni invecchiano velocemente, in quanto gli eventi e le notizie descritte diventano presto obsoleti o superati. Un sito Web che non presenta notizie o eventi recenti o che persiste nella promozione di eventi o notizie trascorsi da molto tempo, dà la cattiva impressione di non essere mantenuto. Anche se il sito contiene una grande quantità di informazioni durevoli nel tempo, non verrà consultato a causa delle informazioni “vecchie”, che scoraggiano l'utente. È importante che il materiale obsoleto venga rimosso.Tuttavia, è consigliabile “archiviare” questo materiale, in modo che resti disponibile per un determinato periodo dopo la sua rimozione. Manutenzione del contenutoUn’altra tipologia importante di contenuto di un sito Web esige che l’utente venga aggiornato (per esempio circa lo svolgimento di un progetto). Tale contenuto è caratterizzato dall’acquisizione periodica di nuovo materiale, per cui ogni nuova aggiunta và a integrare il materiale più vecchio. È importante che tale materiale sia aggiornato emantenuto. Una relazione sullo stato di avanzamento o altro contenuto con uno stile “da agenda”, che cessi di essere aggiornato, dà un'impressione chiara che il sito Web ha perso di interesse. Di nuovo, questo può scoraggiare l'utente a visitare ulteriormente il sito. Chiaramente, questo tipo di contenuto avrà una fine, concomitante alla fine del progetto o del processo documentato. Quando ciò avviene, il contenuto dovrebbe concludersi con una sezione finale che riesamina il tutto e dà un termine al processo.A questa conclusione, facoltativamente, può seguire la migrazione del contenuto in un’altra parte del sito web. RinnovamentoAnche per i siti web privi di contenuto critico dal punto di vista temporale, c’è la necessità di effettuare la manutenzione. Quasi tutto il contenuto, se riesaminato alcuni mesi dopo la sua creazione, sembrerà ‘datato’ e non aggiornato.Ciò è particolarmente vero per informazioni come i dettagli dei contatti e i numeri di telefono, le informazioni personali, le discussioni su altri progetti e iniziative e qualunque altro contenuto che non sia propriamente statico. I siti web culturali presentano spesso una elevata proporzione di informazioni effettivamente statiche. I beni culturali digitalizzati, con le relative descrizioni ed etichette, non cambiano molto nel tempo.Ma le mostre virtuali e le notizie relative a discussioni di carattere informale invecchieranno. Qualunque sito web di alta qualità dovrebbe controllare, a scadenze periodiche, tutto il contenuto non-statico, anche solamente una volta ogni pochi mesi. Un simile procedimento dovrebbe essere sviluppato nel programma di gestione del sito web. CriteriAffinché un sito web possa essere considerato mantenuto, dovrebbero essere soddisfatti i criteri sotto riportati. Il grado di manutenzione riflette il numero dei criteri soddisfatti; perciò un sito può essere, ad esempio, mantenuto al 75%, se non sono stati soddisfatti tutti i criteri. I criteri per la manutenzione includono:
Lista di controlloQuesta sezione contiene una lista di controllo per valutare un sito web.
Test praticiQuesta sezione suggerisce alcuni test costituiti da domande semplici e pragmatiche cui rispondere per valutare quanto il vostro sito web soddisfi il principio della Manutenzione
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© Progetto
Minerva 2004-12,
ultima revisione 2006-03-30, a cura del WP5, Commissione
di studio per la creazione di un prototipo di sito web culturale
pubblico. |