Manuale per la qualità dei siti Web 
        pubblici culturali
      edizione italiana 
      a cura di Fedora Filippi 
        coordinatore del gruppo di lavoro italiano "Identificazione 
        dei bisogni degli utenti e dei criteri di qualità per un accesso 
        comune"  
      Roma: Ministero per i Beni e le Atttività Culturali, Progetto 
        MINERVA, febbraio 2004. 211 p.    
      Crediti 
      Prefazione 
      Introduzione 
      1. Definizioni, principi e 
        raccomandazioni generali 
       
        1.1 Definizioni  
         
          1.1.1 Soggetto culturale pubblico (SCP) 
            1.1.2 Applicazione Web culturale pubblica (AWCP) 
            1.1.3 Utenti dell’AWCP 
           
         
        1.2 Principi  
         
          1.2.1 Adoperarsi per un’ampia diffusione della cultura 
            1.2.2 Far parte di una comunità di soggetti culturali 
            1.2.3 Approfittare dell’efficacia dei nuovi canali di comunicazione 
            1.2.4 Adottare un uso consapevole del Web 
            1.2.5 Considerare la qualità come risultato del processo d’incontro 
            tra soggetti culturali e utenti  
         
          
        1.3 Raccomandazioni generali: politiche e strategie  
         
          1.3.1 Portali e reti della cultura 
            1.3.2 Riconoscibilità e visibilità del dominio delle 
            AWCP 
            1.3.3 Coordinamento tra flussi informativi interni ed esterni 
            1.3.4 Coordinamento tra i canali di comunicazione 
            1.3.5 Progetto, sviluppo e gestione di un’AWCP 
            1.3.6 Interoperabilità 
            1.3.7 Rispetto di IPR e privacy nei contenuti 
            1.3.8 Conservazione dei contenuti Web  
         
       
      2. La qualità nelle 
        applicazioni Web:principi generali e proposte operative 
      
         2.1 Premessa  
         
          2.2 Accessibilità dei contenuti 
            2.2.1 Disabilità 
            2.2.2 Come le persone con disabilità usano il Web 
            2.2.3 La Web Accessibility Initiative (WAI) 
            2.2.4 Le indicazioni dell’Unione Europea 
            2.2.5 La normativa italiana: “la Legge Stanca” 
         
          
        2.3 Usabilità 
         
          2.3.1 Definizioni e metodologia 
            2.3.2 Principi di usabilità 
         
          
        2.4 Criteri di usabilità per le AWCP 
          2.5 Pattern e linguaggio di Pattern 
         
          2.5.1 Definizioni 
            2.5.2 Il Catalogo dei Pattern 
            2.5.3 Come utilizzare i Pattern 
            2.5.4 Un esempio d’uso del Catalogo dei Pattern 
         
       
      3. Il modello Minerva per 
        la qualità delle applicazioni Web culturali pubbliche 
      
         3.1 Premessa 
          3.2 Obiettivi delle AWCP: 
          definizioni  
         
          3.2.1 Rappresentare l’identità del SCP 
            3.2.2 Rendere trasparente l’attività del SCP 
            3.2.3 Rendere trasparenti gli obiettivi dell’AWCP 
            3.2.4 Svolgere un ruolo efficace nei network di settore 
            3.2.5 Presentare norme e standard di settore 
            3.2.6 Diffondere contenuti culturali 
            3.2.7 Sostenere il turismo culturale 
            3.2.8 Offrire servizi didattici 
            3.2.9 Offrire servizi per la ricerca scientifica 
            3.2.10 Offrire servizi ai professionisti del settore 
            3.2.11 Offrire servizi per le prenotazioni e gli acquisti 
            3.2.12 Promuovere comunità telematiche di settore 
         
          
        3.3 Specificità delle AWCP in rapporto agli SCP 
         
          3.3.1 Archivi 
            3.3.2 Biblioteche 
            3.3.3 Patrimonio culturale diffuso sul territorio 
            3.3.4 Musei 
            3.3.5 Uffici di gestione e tutela 
            3.3.6 Centri di ricerca e formazione 
            3.3.7 Progetti culturali 
            3.3.8 Eventi temporanei 
         
       
      Appendici 
       1. Frammenti di storia 
        dell’evoluzione del Web culturale 
         2. Come usare il Manuale? 
        3. Catalogo dei Pattern 
         4. Norme nazionali ed europee 
        sul Web pubblico 
        5. Legge 9 gennaio 2004, 
        n. 4. Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili 
        agli strumenti informatici 
        6. Direttiva 19 dicembre 2003. 
        Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle pubbliche 
        amministrazioni 
        7. Lista 
        dei punti di controllo per le Linee guida per l’accessibilità 
        ai contenuti del Web 1.0 
        8. 
        Principi per la qualità di un sito Web culturale 
        9. L’attività 
        degli altri gruppi di lavoro di Minerva 
      Abbreviazioni 
      Glossario 
      Bibliografia
       
 
  |